Phosphatières du Cloup d’Aural

Fosfatidi del gruppo uditivo

Le Phosphatières du Cloup d'Aural offrono la possibilità di immergersi in un mondo in cui storia, scienza e natura si fondono.

Vi invitiamo a scoprire questo sito unico, che testimonia l'evoluzione del nostro pianeta e lo sfruttamento umano delle sue risorse.

 

 

Una scoperta casuale

La storia delle miniere di fosfato ha inizio nel 1865Quando Jean-André Poumarède, farmacista e droghiere di Caussade, si recò in visita al cognato nella zona.

Incuriosito dalla rigogliosità delle coltivazioni locali e dalla presenza di detriti ossei nei campi, ha prelevato campioni di queste curiose pietre. Le sue analisi hanno rivelato un elevato fosfato tricalcicoun elemento essenziale per l'agricoltura.

Questa scoperta segnò l'inizio dell'estrazione dei fosfati nel Quercy.

 

L'età d'oro dell'agricoltura

Alla fine del XIXᵉ secolo, l'estrazione dei fosfati era in pieno svolgimento. Le fosse di fosfato, cavità naturali o create dall'uomo, divennero i principali siti di estrazione.

Gli operai estraggono il prezioso minerale, che viene utilizzato come fertilizzante per arricchire i terreni agricoli. Questa attività sta trasformando il paesaggio e l'economia locale, rendendo il Lot un attore chiave nella produzione di fosfati in Francia.

 

Le miniere di fosfato di Cloup d'Aural, un tesoro paleontologico

Al di là della loro importanza industriale, le miniere di fosfati si stanno rivelando dei veri e propri tesori per i paleontologi.

I sedimenti accumulati nel corso di migliaia di anni hanno conservato una moltitudine di fossili.Si tratta di una testimonianza unica della fauna dell'era terziaria, circa 34 milioni di anni fa.

Sono state identificate più di 700 specie fossilialcuni dei quali sono diventati riferimenti internazionali per la definizione delle faune europee.

 

Che vegetazione rigogliosa!

Scendendo nelle fosfatières, sarete sorpresi da una una vegetazione lussureggiante che vi ricorderà i tropici. Ma siete ancora nel Quercy!

Felci giganti, orchidee e altre piante esotiche prosperano in questo microclima unico, favorito dalla configurazione geologica del sito.

 

Un sito turistico ed educativo

Oggi le Phosphatières du Cloup d'Aural sono aperte al pubblico. Visite guidate che illustrano la storia geologica, industriale e naturale del sito.
Personalmente abbiamo apprezzato molto la visita.

Il sito è anche un luogo di ricerca scientifica, dove gli scavi continuano a rivelare nuovi fossili, contribuendo alla comprensione dell'evoluzione delle specie e dei climi.

Sul sito è in costruzione anche un centro di interpretazione.

 

Visita il sito Fosfatidi del gruppo uditivo per informazioni su orari, prezzi e prenotazioni.